sono aperte le iscrizioni per la traversata dell’isola d’Elba che si svolgerà dal 30 Settembre al 4 Ottobre 2022 – scarica la locandina

l’eventuale pernottamento è a cura esclusiva dei singoli partecipanti. Trattandosi di un periodo di forte affluenza di turisti ed escursionisti si consiglia, a chi fosse interessato al pernottamento, di provvedere per tempo.

Attività Escursionistiche

Semprevisa – Anello delle 4 cime dei Lepini

Da Carpineto Romano si sale a Pian della Faggeta. Da qui si percorre una strada sterrata fino alle indicazioni per Vallone Acqua Mezzavalle, dove inizia il sentiero in bosco si gira per la sella del Semprevisa, restando sulla cresta, direzione Passo della Neve. Si raggiunge la cima del Semprevisa dove il sentiero diventa più panoramico, si possono osservare le Isole Pontine ed il Circeo.

Find out more »
parcheggio bus turistici davanti la Sezione, Parcheggio bus turistici, Via A. De Gasperi, 00044 Frascati RM
frascati, 00044
+ Google Maps

Sentiero Etrusco Via degli Inferi – Intersezionale con CAI di Sulmona

Ci muoveremo da Cerveteri alla volta del piccolo borgo di Castel Giuliano, in una traversata lungo un percorso affascinante, ricco di acque e di storia.
Infine, ci ristoreremo pranzando in un ristorante direttamente sulla riva del lago di Bracciano.

Find out more »
parcheggio bus turistici davanti la Sezione, Parcheggio bus turistici, Via A. De Gasperi, 00044 Frascati RM
frascati, 00044
+ Google Maps

Monterano

Difficoltà: T
Dislivello in salita: 250 m 
Dislivello in discesa: 250 m
Durata Prevista (ore di marcia): 6h 

Find out more »

Cime d’Arme da Poggio Bustone

Difficoltà: E
Dislivello in salita: 900 m 
Dislivello in discesa: 900 m
Durata Prevista (ore di marcia): 7 h

Find out more »

ISOLE CICLADI (Grecia) Trek a Sifnos

L’isola di Sifnos ha un’ottima rete di mulattiere e sentieri segnati per
oltre 100 km che la rendono particolarmente adatta agli escursionisti.
Il punto più elevato è il monte Profitis Ilias a 682 m sopra livello del
mare, mentre la sua superficie è di 74 km2
. Visiteremo buona parte
dell’isola con un trek di 5 giorni, fra tradizionali villaggi colorati di
bianco e blu, spiagge turchesi, terreni terrazzati coltivati
prevalentemente a olivo e aree selvagge con macchia mediterranea e
foreste di ginepro

Find out more »

Estratto dal Decreto Legislativo n° 40 del 28 febbraio 2021

art. 26 Sci fuori pista, sci-alpinismo e attività escursionistiche

Scarica

Circolare CAI Sede Centrale

Indicazioni temporanee per lo svolgimento delle attività escursionistica e cicloescursionistica sezionale in stato di emergenza nazionaleCovid 19. Aggiornamento novembre 2021

Scarica

Circolare CAI Sede Centrale

Indicazioni per il riavvio dele escursioni sezionali di Alpinismo giovanile

Scarica

Covid-19 - Prescrizioni

Si fa presente che tutte le escursioni in questo periodo dovranno essere svolte in accordo con le note operative dettate dall'attuale emergenza Coronavirus. (vedi Note operative) Le iscrizioni alle escursioni non potranno attualmente essere effettuate presso la nostra sede ma come indicato nelle relative locandine.

Scarica

Scarica

ASSICURAZIONE SU PISTE DA SCI

Come già noto, a seguito dell’entrata in vigore della legge n° 40/2021, dal 1° gennaio 2022 sarà obbligatoria la copertura di responsabilità civile sulle piste da sci. Il Soci del Club Alpino Italiano hanno la possibilità di ottenere tale copertura richiedendo alla Sezione di appartenenza l’attivazione della Polizza RCT in attività individuale (Codice ASS703) - con premio annuale (1° gennaio 2022 – 31 dicembre 2022) pari a € 12,50 – che può essere esteso ai componenti del proprio nucleo familiare, purché siano anch’essi Soci.

Scarica

Segnalazioni sullo stato dei sentieri del Lazio

Si fa presente che ogni segnalazione sullo stato dei sentieri va indirizzata esclusivamente al Gruppo Regione Lazio.

ISCRIVITI

CAI FRASCATI

Con l’essere soci si sostiene una Associazione che dal 1863 opera sotto i vari aspetti culturali, ambientali e pratici a favore della montagna, di chi vive, di chi lavora e di chi ci va per diletto.

Si, perché ci si iscrive al CAI anche per ragioni pratiche. Ci si iscrive infatti per poter partecipare:

  • Alle escursioni sociali guidate da almeno due esperti accompagnatori. Nella Sezione di Frascati in genere con cadenza settimanale.
  • A conferenze e lezioni su temi particolari ( valanghe e sicurezza ecc.. ecc.. )
  • Corsi di escursionismo, di arrampicata e di alpinismo
  • A tutte le altre iniziative e corsi formativi organizzati dalla propria o da qualsiasi altra Sezione

L’iscrizione da inoltre diritto al trattamento preferenziale ed agevolato nei rifugi del CAI

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

La Sezione invia con cadenza settimanale una mail sulle proprie attività. Coloro che desiderano riceverla possono iscriversi alla apposita mailing list riempiendo il modulo sottostante.

Arriverà, in risposta, una mail alla quale basterà rispondere senza scrivere nulla (è sufficiente cliccare su “Rispondi” e quindi “Invia”).

Arriverà un’ultima mail di conferma dell’avvenuto inserimento nella mailing list.



Ultime Notizie

Ordinanze, iniziative, curiosità

Tutte le notizie

90

MONTAGNE SCALATE

120

SOCI FELICI

50

ITINERARI PROPOSTI

240

CAFFE' IN VETTA

Le Nostre Sottosezioni

Castel Gandolfo

Sottosezione

Castel Gandolfo

Sottosezione

Genzano di Roma

Sottosezione

Genzano di Roma

Sottosezione